Impianto prod. carta
D.2.7 UN IMPIANTO INDUSTRIALE PER LA PRODUZIONE DELLA CARTA
In un impianto industriale per la produzione della carta, il primo stadio di lavorazione è costituito dalla "preparazione impasti", dove i pani di materia prima vengono miscelati con acqua in una tina (grosso recipiente di forma cilindrica) chiamata "pulper" (o spappolatore).
L’impianto deve, per necessità di manutenzione, poter lavorare in automatico e in manuale. La selezione tra automatico e manuale deve poter avvenire ad impianto fermo attraverso un selettore a due posizioni SEL (Auto-Man).
Funzionamento Automatico - La pressione del pulsante di marcia Sa provoca l’apertura della valvola Yv e il riempimento di acqua della tina fino al livello di lavoro rilevato dal sensore S2.
Successivamente viene avviato il motore Ms del pulper (spappolatore) e il nastro di carico della materia prima azionato dal motore Mn.
Dopo aver caricato un numero pari a 10 pani (rilevati attraverso il sensore S4) il nastro di carico si ferma mentre lo spappolatore continua la sua azione per 20 minuti al termine dei quali una lampada H1 segnala al personale addetto che l’operazione è completata e che la pasta può essere fatta defluire tramite la pompa azionata dal motore Mp allo stadio successivo premendo il pulsante di scarico Sp.
La pompa Mp procede fino a completo svuotamento del serbatoio rilevato dal sensore S1, dopo di che il ciclo può ricominciare.


Funzionamento manuale - Se attraverso il selettore SEL viene selezionato il funzionamento manuale, si ha la possibilità di far funzionare in singolo (cioè uno per volta) tutti i dispositivi (valvola Yp, nastro Mn, spappolatore Ms, pompa Mp) a scopo di manutenzione. Per ogni dispositivo sono previsti i rispettivi pulsanti di marcia e arresto che sono rispettivamente: PvM e PvA per la valvola, PnM e PnA per il nastro, PsM e PsA per lo spappolatore, PpM e PpA per la pompa. Da rilevare che l’eventuale intervento del sensore di massimo livello S3 deve causare l’immediata chiusura della valvola Yv per evitare tracimazioni di acqua dal serbatoio. In manuale inoltre l’azionamento del nastro deve essere possibile solo se il nastro è scarico cioè se non vi è materiale sul nastro stesso.
In generale, indipendentemente dal tipo di funzionamento prevedere l’alimentazione delle lampade di segnalazione Hv, Hn, Hs e Hp rispettivamente per la valvola, il nastro, lo spappolatore e la pompa.
Realizzare la tabella e il grafcet del ciclo di funzionamento
Lampade |
||
Hv = valvola |
Hs = spappolatore |
H1 = segnalazione fine ciclo |
Hn = nastro |
Hp = pompa |
Pulsanti (per automatico) e sensori |
||
Sa = avvio |
S2 = livello |
S3 = livello max |
S1 = svuotamento |
S4 = conteggio |
SEL = MAN/AUT |
Motori e elettrovalvole |
|
Ms = spappolatore |
Mn = nastro |
Mp = pompa |
Yv = valvola |
Coppia di pulsanti (manuale) di avvio e arresto |
|
PvM-PvA = valvola |
PsM-PsA = spappolatore |
PnM-PnA = nastro |
PpM-PpA = pompa |