Come si può modificare l'indirizzo IP di un S7-1200 senza utilizzare STEP 7 Basic?
L'S7-1200 Tool consente di assegnare l'indirizzo IP a una o più CPU S7-1200 senza utilizzare il software STEP 7 Basic.
Questo strumento è particolarmente utile in caso di caricamento in massa di grandi quantità di dati, ad esempio quando si esegue il download di un progetto da una scheda di memoria a più CPU di una rete e successivamente è necessario modificare l'indirizzo IP di ciascuna CPU.
Vai al sito Siemens e scarica il tool per modificare l'indirizzo IP con la relativa documentazione

Come si carica un progetto nella CPU con STEP 7 (TIA Portal) V11?
Istruzioni
Per caricare i dati del progetto nella CPU, è necessaria una connessione online tra il dispositivo di programmazione e il dispositivo o la CPU.
La tabella seguente descrive la procedura per caricare un progetto nella CPU con STEP 7 (TIA Portal) V11.
Nella struttura ad albero del progetto, selezionare la cartella (ad esempio, PLC_1), dalla quale si desidera caricare i dati di progetto nella CPU, quindi eseguire il comando del menu "Online > Download to device" o fare clic sull'icona "Download to device" nella barra degli strumenti. I dati del progetto (configurazione del dispositivo e programma STEP 7) vengono caricati nella CPU.

In alternativa, è possibile caricare i singoli componenti, ad esempio la configurazione hardware o i blocchi software modificati o tutti i blocchi software. Se si fa clic col pulsante destro del mouse sulla cartella nella struttura ad albero del progetto, nel menu di scelta rapida vengono visualizzati i seguenti comandi:
"Download to device > All"
I dati del progetto (configurazione hardware e programma STEP 7) vengono caricati nella CPU.
"Download to device > Hardware configuration"
Solo la configurazione hardware viene caricata nella CPU.
"Dowload to device > Software"
Solo i blocchi modificati vengono caricati nella CPU.
"Download to device > Software (all blocks)"
Tutti i blocchi vengono caricati nella CPU. I dati relativi alla configurazione del dispositivo non vengono caricati.
Avvertenza
Se si esegue il download mediante accesso online, viene caricato solo il programma STEP 7.
I dati del progetto devono essere coerenti. Se il progetto non è stato compilato, i dati del progetto vengono automaticamente compilati prima del caricamento. Nella finestra di dialogo "Load preview", vengono visualizzati messaggi e indicate le azioni necessarie per il caricamento. Non appena è possibile procedere al caricamento, il pulsante "Load" diventa attivo. Premere tale pulsante.
Una volta completato il processo di caricamento, viene visualizzata la finestra di dialogo "Load results". In questa finestra vengono mostrate informazioni che indicano se la procedura di caricamento ha avuto esito positivo o meno. Fare clic sul pulsante "Finish" per riportare la CPU in modalità "RUN".
Dopo aver caricato i dati del progetto nella CPU e riportato la CPU in modalità "RUN", è possibile eseguire il test e le funzioni di diagnostica sulla CPU.
In STEP 7 (TIA Portal) V11 come è possibile caricare i blocchi dalla CPU al PG, ad esempio in un nuovo progetto?
Caricamento da un progetto alla CPU (download)
Con i due comandi menu di STEP 7 (TIA Portal) V11 indicati di seguito è possibile caricare tutti i dati del progetto in un modulo a scelta.
"Online > Download to device"
Carica i dati hardware e software del progetto compilato nel dispositivo selezionato.
"Online > Extended download to device..."
Stabilisce una connessione online al dispositivo selezionato e carica i dati hardware e software del progetto compilato nella CPU.
Caricamento dalla CPU a un progetto (upload)
La seguente tabella riporta un esempio di come caricare i blocchi della CPU nel PG, ad esempio in un nuovo progetto.
Per caricare nel proprio progetto tutti i blocchi disponibili nella CPU (OB, FB, FC, DB), oltre alle variabili globali, selezionare il comando menu "Online > Accessible Devices...".

Una volta stabilita la connessione online, nella finestra di dialogo "Accessible Devices" fare clic sul pulsante "Show". Nella struttura ad albero del progetto, in "Online access", viene visualizzato il dispositivo accessibile con la cartella "Program blocks".
Avvertenza
Il dispositivo accessibile deve essere visualizzato e accessibile. Se il dispositivo di programmazione e la CPU non sono collegati tramite interfaccia Industrial Ethernet, il pulsante sopra indicato sarà ombreggiato.
Fare clic col pulsante destro del mouse sulla cartella "Program blocks" del dispositivo accessibile, quindi selezionare la funzione "Copy" dal menu di scelta rapida.

Fare clic col pulsante destro del mouse nella cartella superiore "Program blocks", del nuovo progetto e selezionare "Paste" nel menu di scelta rapida.
Nella finestra di dialogo che si apre, selezionare "Continue" per abilitare la funzione "Upload from device".

Fare clic sul pulsante "Upload from device". I blocchi del programma vengono trasferiti nel nuovo progetto
In STEP 7 V11 come si può caricare/scaricare un singolo blocco dati dalla CPU S7-1200 senza sovrascrivere i valori monitorati?
Se si aggiorna la CPU S7-1200 con il firmware V2 e quindi si esegue il caricamento da STEP 7 V11, la prima volta che entra in modalità RUN, la CPU esegue un avviamento a caldo. Con un avviamento a caldo, i dati nei DB e i valori di monitoraggio non vengono sovrascritti con i valori iniziali.
Durante il caricamento da STEP 7 V11, i moduli CPU S7-1200 con il firmware V1 vengono portati allo stato STOP anche se si sta trasferendo un solo blocco. Al successivo passaggio allo stato RUN, l'avviamento a freddo della CPU cancella tutte le aree di memoria, ivi compresa la memoria ritentiva, e sovrascrive con i valori iniziali i valori di monitoraggio nei blocchi dati.
A partire dal firmware V2, invece, la S7-1200 offre la possibilità di caricare nella CPU i blocchi dati modificati senza portare la CPU allo stato STOP. Infatti, la sovrascrittura dei valori di monitoraggio nella memoria principale con i valori iniziali avviene solo portando la CPU allo stato STOP e quindi di nuovo in RUN. In alternativa, è possibile sovrascrivere i valori di monitoraggio tramite la tabella di monitoraggio.
Occorre tuttavia notare due casi in cui la CPU esegue un avviamento a freddo anche con il firmware V2:
quando si carica il progetto da STEP 7 V10.5 in una CPU con il firmware V2;
quando si carica il proprio programma in una CPU con V2 utilizzando STEP 7 V11, tuttavia ili programma era stato configurato con una CPU con il firmware V1.
Per maggiori informazioni sulle differenze tra i moduli S7-1200 e S7-300/400 quando si caricano i blocchi dati da una CPU, consultare la tabella seguente:
Avvertenza
È possibile utilizzare come valori iniziali dei blocchi dati i valori monitorati attualmente portati dalle variabili nella CPU. Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea di STEP 7 V11 alla voce "Acquisizione dei valori di controllo come valori di avvio".
Come posso impostare una password sul S7-1200?
Password sulla CPU
Aprire la configurazione hardware, selezionare la CPU e aprire le proprietà della CPU, selezionare successivamente il menù Protezione,

Qui è possibile impostare la protezione in scrittura (consente l’accesso ma non la modifica dei parametri e programma della CPU), in lettura e scrittura (non consente l’ accesso alla CPU). Come parametro di default è impostata la voce senza protezione.
Password sul programma
Selezionare la FC, FB, OB... da proteggere

Dal menù Modifica, selezionare protezione del Know-how, imposta protezione

Inserire la password scelta e confermare

Se ora tentiamo di aprire il blocco non vedremo nulla e sul simbolo della funzione comparirà un piccolo lucchetto.

Per sbloccare la password del programma selezionare dal menù Modifica, protezione del Know-how, disattiva protezione del know-how.
In caso di perdita della password non è possibile recuperarla, è possibile recuperare il PLC facendo una cancellazione totale del programma, e della CPU attraverso l’uso della SMC.
Come si può resettare la CPU alle impostazioni di fabbrica?
Aprire un progetto vuoto e collegare la CPU al PC.
Aprire Accessi online e selezionare la scheda di rete con cui è collegato il PC al PLC.
Aggiornare i nodi accessibili

Selezionare il PLC da resettare
Aprire la voce Online & Diagnostica

Selezionare la voce "Resetta alle impostazioni di fabbrica".
Esistono 2 possibilità di reset:
1. Mantieni indirizzo IP (resetta tutta la memoria della CPU tranne l’indirizzo IP)
2. Resetta indirizzo IP ( resetta completamente la CPU)
Come si fa l’aggiornamento Firmware della CPU S7-1200?
(per Firmware 3update tramite porta PROFINET)
Scaricare l’ultima versione Firmware, della CPU corretta.
Usare una Simatic Memory Card da 24 MB.
Se la SMC non è vuota cancellare i file.
Non formattare la Simatic Memory Card con i tool di formattazione
Inserire una memory card nel lettore del PC

Fare doppio click sul file scaricato e dare come path di destinazione il drive della SMC

Inserire la SMC nella CPU; essa va in STOP e il LED MAINT inizia a lampeggiare.
Fare un reboot della CPU (spegnerla e riaccenderla) o fare un memory reset attraverso il pannello presente in Step 7 Basic.

Al reboot il firmware verrà copiato nella memoria della CPU, in questa fase i led RUN/STOP alternano il colore verde al giallo.
Quando il led RUN/STOP diventa giallo e il led MAINT lampeggia il processo di copia è finito.
Togliere la SMC.
Ora è la CPU ha la nuova versione Firmware, il programma e la configurazione hardware non hanno subito modifiche, però il valore dei dati presenti nelle DB potrebbe essere perso.